Nourhane Chouchane, mediatrice culturale tunisina ma fin da piccolissima residente a Mazara del Vallo è il nuovo Consigliere comunale straniero aggiunto della Città di Mazara del Vallo. Ha ottenuto 65 voti, 14 in più dell’altro candidato, il prof. Mohamed Alì Soualmia.
Bassa l’affluenza nel seggio allestito nella Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti. Ha votato poco più del 6% su un totale di 2168 elettori extracomunitari residenti.
Si è inoltre votato per eleggere i 4 rappresentanti stranieri della Consulta dei Migranti. 4 i candidati, tutti eletti:m Hannachi Abdelkarim (Tunisia), che ha ottenuto 76 voti; El Mrhieh Mohamed (Marocco), che ha ottenuto 32 voti; Antonia Corona (Venezuela) che ha ottenuto 16 voti e Ndao Gormack (Senegal) che ha ottenuto 3 voti. Ad eccezione di quest’ultimo gli altri tre neo rappresentanti stranieri della Consulta sono anche cittadini italiani con doppia cittadinanza.
Domani i verbali con dati definitivi.
08 giugno 2025
Città di Mazara del Vallo – UFFICIO STAMPA
Quinci: Mazara del Vallo, città dell’inclusione. Eletti la nuova Consigliera comunale straniera aggiunta e i rappresentanti della Consulta dei Migranti
Mazara del Vallo, 09 giugno 2025 – Mazara del Vallo conferma la propria vocazione all’inclusione e alla partecipazione democratica con l’elezione di Nourhane Chouchane a Consigliera comunale straniera aggiunta. Una figura giovane, preparata e profondamente integrata nella comunità cittadina, che rappresenterà le istanze delle comunità di origine non italiana all’interno del Consiglio comunale.
Contestualmente sono stati eletti i nuovi membri della Consulta dei Migranti, importante strumento di partecipazione e confronto tra amministrazione e cittadini di origine straniera. A farne parte saranno: Hannachi Abdelkarim (Tunisia), El Mrhieh Mohamed (Marocco), Antonia Corona (Venezuela) e Ndao Gormack (Senegal).
“Abbiamo attivato un processo di partecipazione democratica al quale partecipano anche le comunità straniere – dichiara il Sindaco Salvatore Quinci – e questo risultato ne è la dimostrazione concreta. La presenza di rappresentanti stranieri all’interno delle istituzioni locali non è solo un segnale di apertura, ma un passo necessario per costruire una città che ascolta, dialoga e cresce nella sua pluralità.”
L’amministrazione comunale rinnova così il proprio impegno a favore di un modello di convivenza che valorizza le differenze come risorsa. Un percorso che rende Mazara del Vallo un punto di riferimento nazionale nel promuovere una cittadinanza condivisa, inclusiva e realmente partecipata.
“Mazara del Vallo è – sottolinea Quinci – una città dove la diversità non è solo rispettata, ma vissuta come una ricchezza quotidiana. Dare rappresentanza alle comunità straniere significa riconoscere il loro contributo alla nostra vita sociale, economica e culturale. Continueremo a lavorare per rafforzare questo modello di integrazione concreta e reciproca.”